PON 10.1.1A "Apertura scuole al pomeriggio"
Avviso pubblico 10862 del 16/09/2016 “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche”. Asse I –Istruzione –Fondo Sociale Europeo (FSE). Obiettivo specifico 10.1. – Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa. Azione 10.1.1 – Interventi di sostegno agli studenti caratterizzati da particolari fragilità. Autorizzazione progetti - Prot. n. AOODGEFID 28618 del 13/07/2017, assunta al protocollo dell’Istituto al n.6887 del 18/07/2017.
Questa Istituzione scolastica è stata individuata come destinataria dei finanziamenti europei per la realizzazione dell’attività descritta come segue
Sottoazione |
Codice identificativo progetto1 |
Titolo Progetto |
Totale autorizzato progetto |
10.1.1A |
10.1.1A-FSEPON-SI-2017 |
Non uno di meno |
€39.615,00 |
Ore formazione |
Modulo |
Titolo |
Costo totale |
30 |
Educazione motoria; sport ;gioco didattico |
Natural…Mente –Rendi la tua scuola un luogo di Ben-Essere |
4.977,90 |
30 |
Educazione motoria; sport; gioco didattico |
Jocando Capoeira |
4.977,90 |
30 |
Potenziamento della lingua straniera |
I’ll Tell You My Story |
4.977,90 |
30 |
Potenziamento delle competenze di base |
CODING ….STATICO IN GIOCO |
4.977,90 |
30 |
Potenziamento delle competenze di base |
Siciliando: Narrare Palermo attraverso i Beati P aoli di Luigi Natoli |
4.977,90 |
30 |
Educare alla legalità |
Educare alla resilienza |
4.977,90 |
60 |
Cittadinanza italiana ed europea e cura dei beni comuni |
Floral And Landscape |
9.747,60 |
Destinatari:Allievi
Per ogni modulo presentato si considereranno 15/20 alunni nella fascia di età tra i 14 ed i 17 anni di tutti gli indirizzi di studi presenti in istituto, inclusi alunni disabili, che :
- sono in etàdi obbligo formativo a rischio di dispersione
- presentano difficoltà di apprendimento sono in situazione di forte disagio scolastico, di disadattamento, di grave carenza nel senso del futuro e nella progettualitàpersonale
- sono di cittadinanza non italiana
- hanno scarsa motivazione, scarso rendimento scolastico, bassa autostima, paura del fallimento
- hanno difficoltà di comportamento e di attenzione
- hanno difficoltà nelle relazioni con i pari e con gli adulti
La scuola si propone di:
- Promuovere il benessere personale, relazionale ed ambientale in tutti gli studenti per prevenire situazioni di disagio e di dispersione
- Favorire processi evolutivi virtuosi negli adolescenti e nei loro contesti di vita (scuola, famiglia, gruppi dei pari) per contrastare il circolo vizioso di relazioni non significative, difficoltàdi integrazione, insuccesso e disadattamento scolastico
- Attivare relazioni sociali che aiutino i ragazzi a vivere i problemi legati alla loro etàed i problemi scolastici in modo costruttivo
- Attivare precorsi formativi rivolti al successo formativo e all’acquisizione delle life skills
- Fornire strumenti idonei a rimotivare ed aiutare gli alunni nelle scelte per la prosecuzione degli studi
- Curare i bisogni degli alunni in relazione all’orientamento e sostegno dei processi di crescita in etàadolescenziale, nell’ottica della prevenzione della dispersione
- Facilitare l’acquisizione di un metodo di studio adeguato agli stili di apprendimento individuali
- Facilitare il recupero delle lacune relative a conoscenze, abilitàe competenze di base logico-matematiche e linguistiche
- Potenziare l’educazione allo sport nella convinzione che le attivitàmotorie e sportive concorrono alla crescita complessiva della persona e, favorendo l’integrazione scolastica e sociale, contrastano il fenomeno del disagio e della dispersione
I progetti saranno realizzati entro il 31/08/2017. II presente avviso èfinalizzatoallapubblicizzazione,sensibilizzazione e garanzia della visibilità, trasparenza e ruolo dell’UnioneEuropea e per diffondere nell’opinione pubblica la consapevolezza del ruolo delle istituzioni e in particolare di quelle europee.